Spunti per una nutrizione più equilibrata
MANGIAR BENE
MANGIARE DA ESPERTI • CONSIGLI
A riprova che mangiare sano può essere un piacere per il palato oltre che per la linea, ti diamo alcuni semplici consigli e idee per preparare cene nutrienti e squisite tutto l’anno.
PIÙ GUSTO!
TUTTI TENDIAMO A NON BERE ABBASTANZA ACQUA. PROVA A RENDERLA PIÙ INVITANTE IN MODO NATURALE CON UNA FETTINA DI LIMONE, DI LIME O DI CETRIOLO, DEI FRUTTI DI BOSCO, UN PO’ DI MENTA FRESCA O UNA FETTINA DI ZENZERO FRESCO.
IN ALTERNATIVA, PROVA L’ALOE CONCETRATO ALLE ERBE!
PICCOLI MA POTENTI
Dai semi di girasole al sesamo, esistono semi di ogni forma e misura, ma tutti con un elevato contenuto di nutrienti.
Danno gusto e consistenza ai cibi, apportano grassi buoni e fibre e anche piccole quantità di vitamine e minerali.
Tra i migliori, i semi di chia, talmente ricchi di fibre solubili che riescono ad assorbire acqua pari a circa 10 volte il loro peso, e i semi di lino, che contengono acidi grassi omega-3 e fibre e sono la fonte più ricca di lignani, una sostanza dalle proprietà antiossidanti.
IL SEGRETO DELLA PREPARAZIONE…
PROVA A CHIEDERE: UNA DELLE ABITUDINI DI CHI AMA MANGIARE SANO È PREPARARSI I PASTI: CUCINARE IN ANTICIPO E AVERE QUALCOSA DI PRONTO DA MANGIARE RIDUCE LE PROBABILITÀ DI RICORRERE A PRODOTTI PRECONFEZIONATI QUANDO LA FAME SI FA SENTIRE.
QUALCHE SUGGERIMENTO? CONTINUA A LEGGERE…
- 1)GLI ESSENZIALI
Riempire il congelatore di verdura, frutta, carne e/o scampi(pesce) e la credenza di cereali integrali, legumi in scatola, dadi da brodo, erbe e spezie permette di improvvisare una sana minestra o un piatto di pasta in men che non si dica.
- 2)VISTO CHE CI SEI…
Se per una ricetta ti serve la metà di un ortaggio, taglialo tutto: l’altra metà potrai usarla un altro giorno. Prepari un risotto o della quinoa? Fanne un po’ di più e congela quello che non consumi.
Lo stesso se prepari del ragù con carne di tacchino macinata: quello che resta puoi usarlo per i peperoni ripieni.
- 3)TUTTO IN UNA PENTOLA
Cucinare proteine, verdure e carboidrati per un unico piatto è più veloce e ti lascia meno pentole e padelle da lavare. Inoltre, puoi prepararne in abbondanza e conservare quello che avanza in frigo per consumarlo in settimana.
Pasticci, stufati e frittate sono tutti grandi piatti: tieni a portata di mano delle ricette per piatti unici e usale quando sei dell’umore giusto.
VORRESTI DORMIRE MEGLIO LA NOTTE?
Non esagerare con i grassi a cena. Digerire un pasto grasso richiede
più tempo rispetto a un pasto magro. I carboidrati aiutano a stimolare sostanze chimiche cerebrali che favoriscono il rilassamento e il sonno.
W L’ARANCIONE
Lo sapevi che la vitamina A è fondamentale per la vista, la pelle e le ossa?
Gli alimenti vegetali che contengono carotenoidi (betacarotene, licopene e luteina) sono una fonte di vitamina A e spesso hanno dei colori vivaci che li rende facili da individuare nel reparto frutta e verdura!
Aggiungi i nostri 5 preferiti al tuo menu della settimana:
1. CAROTE: hanno così tanto beta-carotene che una sola carota può contribuire in modo significativo all’assunzione giornaliera raccomandata di vitamina A. Bollita, arrosto o cruda: sta a te scegliere!
2. PEPERONI: di qualsiasi colore contengono carotenoidi, i pigmenti che conferiscono loro toni così brillanti. Ottimi in insalata, arrostiti interi o tagliati a fette e intinti nell’hummus!
3. ZUCCHE: contengono beta-carotene. L’arrostimento esalta il naturale sapore dolce, mentre cucinate con cipolla, aglio e lenticchie danno vita a una gustosa minestra.
4. POMODORI: devono il colore rosso soprattutto al carotenoide licopene. I pomodori freschi sono deliziosi e versatili; quelli in scatola rappresentano un’alternativa economica e si prestano alla preparazione di sughi o come ingrediente in stufati e pasticci.
Ma anche la verdura verde contiene carotenoidi!
5. SPINACI: contengono il carotenoide luteina. Di sapore delicato, gli spinaci freschi sono ideali per le insalate; surgelati, possono essere usati in minestre, pasta e altro ancora.
immagine di copertina : Foto di maja7777 da Pixabay