Grassi buoni
Grassi Buoni
Che cosa sono i grassi?
Per una buona funzionalità, l’organismo necessita di una piccola quantità di grassi, ma c’è differenza tra i grassi buoni e grassi da evitare.
I grassi insaturi(es. polinsaturi, come gli omega 3) sono considerati “buoni”, perché possono aiutare a mantenere il colesterolo entro livelli accettabili.
Un’alimentazione ricca di grassi saturi(da merendine e grassi animali come il burro) può favorire un aumento del colesterolo e dei problemi ad esso legato.
Ne assumo la giusta quantità?
Poiché i grassi sono fonti concentrate di calorie, per una sana nutrizione si consiglia di assumere circa il 30% delle calorie giornaliere dai grassi, con la raccomandazione di prediligere le fonti più salutari.
La tipica dieta occidentale fornisce molti più grassi in generale e soprattutto molti più grassi saturi del necessario, il che può comportare acquisto di peso e altri problemi di salute.
Che cosa dovrei mangiare?
I grassi buoni sono presenti nel pesce, nella frutta con guscio, nell’olio d’oliva e nell’avocado.
Per essere sicuro di assumere i salutari omega3, cerca di mangiare pesce almeno due volte alla settimana, con una porzione di pesci grassi come salmone o sgombro, all’interno di un pasto sano ed equilibrato.
Anche l’integrazione alimentare può aiutare a trarre beneficio dagli omega3 , che favoriscono il normale funzionamento del sistema cardiovascolare, della funzionalità cerebrale e della vista.
percentuale raccomandata di calorie
10 la percentuale raccomandata di calorie giornaliere derivate da grassi saturi. Ultimamente è stato dichiarato che il consumo di grassi saturi dovrebbe essere più ridotto possibile nell’ambito di una dieta nutrizionale adeguata. Tuttavia, il consumo di grassi saturi all’interno dell’Unione Europea spesso è maggiore, dal momento che può variare dal 9% al 26% delle calorie giornaliere.