Carboidrati
CARBOIDRATI
Cosa sono i carboidrati?
Molti credono che i carboidrati siano responsabili dell’aumento del peso. La verità è che bisogna saper distinguere i carboidrati salutari da quelli meno salutari.
I carboidrati sono il carburante preferito dell’organismo, perciò è importante scegliere quelli giusti per produrre l’energia necessaria alle varie attività e funzioni corporee.
I carboidrati molto lavorati hanno poco da offrire al corpo oltre alle calorie, mentre i carboidrati complessi forniscono energia e sono presenti in cibi che in genere, hanno tante vitamine, minerali e, quasi sempre, fibre.
Ne assumo la giusta quantità?
Si consiglia un’alimentazione quotidiana in cui il 40% delle Calorie totali provengono da carboidrati buoni.
Va notato però che il consumo di carboidrati varia da persona a persona e in relazione al livello di attività giornaliera/settimanale.
Oltre al normale consumo giornaliero di carboidrati salutari, dopo l’esercizio fisico è necessario reintegrare le riserve di carburante dell’organismo assumendo carboidrati(e proteine) – possibilmente entro un’ora dopo la fine dell’attività.
Che cosa dovrei mangiare?
Il nostro corpo è simile a un’automobile; per funzionare al meglio ha bisogno di carburante di buona qualità, quindi dovresti cercare di consumare carboidrati meno lavorati possibile.
Sostituire i carboidrati “bianchi” lavorati, che di solito contengono molti zuccheri e calorie e pochi nutrienti(come merendine, dolci e biscotti) con carboidrati complessi come fagioli, cereali integrali e verdure può essere decisivo nell’aiutarti a raggiugere i tuoi obiettivi di benessere.
Dopo l’esercizio, assumi carboidrati e proteine per reintegrare le riserve di energia e favorire il recupero muscolare.
6 è il numero
secondo alcuni studi clinici, dei principali effetti negativi di una drastica riduzione del consumo di carboidrati(specie per chi fa regolare esercizio fisico). A dimostrazione che i carboidrati non sono nostri nemici, una loro riduzione comporta;
- Funzionalità cerebrale(cognitiva) indebolita
- Umore cattivo o volubile
- Ridotta funzionalità immunitaria
- Deterioramento muscolare più veloce(un problema per chi vuole sviluppare la massa magra)
- Metabolismo più lento(dovuto a una minore produzione tiroidea)
- Aumento del cortisolo, l’ormone dello stress